Equitalia: stop ipoteca e pignoramento sul fondo patrimoniale
In pratica
Come afferma la Cassazione, il codice civile prefigura tre possibili situazioni:
– i debiti conosciuti dal creditore come contratti nell’interesse della famiglia (in questo caso il fondo patrimoniale non è protettivo, per espressa previsione di legge);
– i debiti conosciuti dal creditore come contratti per scopi estranei all’interesse della famiglia (qui il fondo è protettivo, per espressa previsione di legge);
– i debiti non conosciuti dal creditore come contratti per scopi estranei all’interesse della famiglia. Quest’ultima situazione è solo implicitamente prevista dalla norma.
[1] Cass. sent. n. 3600/2016 del 24.02.16.
[2] Art. 170 cod. civ.
[3] Per stabilire se i beni vincolati si possono pignorare o meno non conta la natura dell’obbligazione: bisogna fare riferimento soltanto alla relazione fra il fatto che l’ha generata e i bisogni della famiglia. Per avvalersi del regime di impignorabilità il debitore opponente può avvalersi di presunzioni ex art. 2729 cod. civ. allegando e dimostrando i fatti noti dai quali desumere i fatti oggetto di prova.